serie a
The Dream Team, la Top 11 All Time dell’Atalanta: da Strömberg al ‘Papu’, passando per Caniggia e Inzaghi. Doni…
FILIPPO "PIPPO" INZAGHI
Riconosciuto globalmente come uno dei migliori numeri 9 della storia del calcio, un centravanti puro con un senso della posizione fuori dal comune ed un fiuto del gol impareggiabile che lo hanno reso uno degli attaccanti più prolifici della sua generazione, si può dire che "abitasse" sul filo del fuorigioco. Per descrivere più semplicemente Pippo Inzaghi, però, basterebbe anche una breve frase di Emiliano Mondonico, che di lui disse: "Non è Inzaghi ad essere innamorato del gol, è il gol ad essere innamorato di Inzaghi". Campione del Mondo con la Nazionale italiana nel 2006 e salito sul tetto d'europa per ben due volte con la maglia del Milan, casacca con la quale conquistò la Champions League nel 2002/03 e nel 2006/07, senza contare altri svariati titoli nazionali ed internazionali sempre con la maglia dei rossoneri ma anche con quella della Juventus. In totale sono 623 le partite da professionista, costellate da ben 291 reti.
Ma nella crescita che ha portato Filippo Inzaghi ad imporsi come centravanti di caratura internazionale ha certamente giocato un ruolo decisivo la stagione 1996/97, quando vinse il premio di capocannoniere del torneo di Serie A grazie alle 24 marcature siglate in 33 presenze, che gli permisero di mettersi in luce ed essere acquistato nel corso di quella estate dalla società bianconera. Bergamo è stato il trampolino di lancio per Super Pippo, che non poteva assolutamente mancare all'interno di questa speciale Top 11.
MAURIZIO GANZ
Famoso per aver vestito le maglie di Inter e Milan segnando gol a raffica nell'esperienza in nerazzurro e vincendo uno Scudetto in rossonero, Maurizio Ganz è sicuramente uno dei bomber più prolifici del campionato italiano: sono 608 le presenze da professionista per l'ex centravanti originario di Tolmezzo, durante le quali ha timbrato il cartellino 204 volte. Ma prima delle notti vissute a San Siro c'è stata l'Atalanta, prima e dopo in realtà. L'ex attaccante, tra le altre, di Fiorentina e Parma, ha infatti giocato per la società bergamasca in due occasioni differenti: prima dalla stagione 1992/93 al 1994/95 e poi nella stagione 2000/01. I numeri? 114 presenze e 49 gol, un bottino sicuramente niente male che gli vale un posto da titolare in questo speciale 3-4-3 "storico" del club orobico.

ALEJANDRO "PAPU" GOMEZ
Dal passato al presente dell'Atalanta: Alejandro Darío Gomez soprannominato "El Papu" non è soltanto l'attuale capitano del club bergamasco, ma anche l'uomo simbolo del ritorno della Dea in Europa: trasferitosi nella società nerazzurra durante l'estate del 2014 dopo le esperienze al Catania e al Metalist, ha collezionato finora 158 presenze con la maglia degli orobici, mettendo a segno 40 reti, che gli sono valse anche le prime convocazioni con la Nazionale maggiore argentina: 4 partite ed un gol con la casacca dell'Albiceleste.
La stagione che lo ha reso uno degli uomini chiave della squadra lombarda e consacrato come leader dentro e fuori dal campo è sicuramente quella del 2016/17, nel corso della quale ha giocato 39 partite (37 in Serie A e 2 in Coppa Italia) segnando 16 reti (tutte in campionato) ed aiutando in maniera decisiva l'Atalanta ad ottenere il quarto posto finale nella massima competizione italiana (con record di punti del club) e a raggiungere in tal modo la qualificazione all'Europa League della stagione successiva. Il 14 settembre del 2017, difatti, fa il suo esordio nelle coppe europee, segnando nel netto 3-0 rifilato all'Everton. Dotato di un'ottima tecnica individuale e di grande velocità in progressione, oltre che di un buon dribbling e tiro dalla distanza, ha modificato il proprio ruolo nel corso degli anni passando da giocare come ala sinistra a seconda punta, più vicino alla porta avversaria.
Non poteva che essere proprio El Papu a concludere questa speciale Top 11 All Time dell'Atalanta, che ha provato a racchiudere e riassumere in un modulo semplice ma dall'alto coefficiente offensivo come il 3-4-3, 111 anni di storia del club bergamasco, costellata da grandi talenti che hanno infiammato una delle piazze più calde d'Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA