Le qualificazioni ai Mondiali in Qatar sono state segnate da un grande equilibrio: soltanto Danimarca e Germania, infatti, alla vigilia di quest'ultimo ciclo di gare, hanno già staccato il biglietto per la rassegna iridata. Altre Nazionali blasonate dovranno dimostrare il loro valore in questo doppio impegno. E magari sperare in un passo falso delle dirette concorrenti per ottenere la qualificazione. Attualmente restano da assegnare ancora undici posti: otto usciranno dalle vincitrici dei gironi, mentre tre saranno decretate dai playoff di marzo 2022, dove accederanno le dieci migliori seconde e le due migliori ripescate in base alla graduatoria della Nations League.
qual. mondiali
Qual. Mondiali, Italia-Svizzera da brividi: rischiano Olanda, Portogallo e Spagna
Una delle Nazionali che più rischia di rimanere fuori è il Portogallo di CR7 che, seppur con una gara in meno, si trova ad un punto di distanza dalla Serbia. I portoghesi se la vedranno giovedì con l'Irlanda per poi chiudere il girone con lo scontro diretto con i balcanici.
Classifica: Serbia 17, Portogallo 16, Lussemburgo 6, Irlanda 5, Azerbaigian 1.
Altra squadra che ha necessità di centrare due vittorie è la Spagna di Luis Enrique. Le Furie Rosse hanno da poco perso la finale di Nations League con la Francia dopo aver battuto gli azzurri in semifinale. La Svezia, che ha ritrovato Zlatan Ibrahimovic, guida il girone con due punti di vantaggio. Gli iberici dovranno battere la Grecia giovedì e successivamente vedersela proprio con gli scandinavi per la testa del girone.
Classifica: Svezia 15, Spagna 13, Grecia 9, Georgia e Kosovo 4.
Francia e Belgio sono vicinissime a staccare il pass per i Mondiali, con le sfide contro Kazakhistan ed Estonia che dovrebbero essere una pura formalità. Danimarca e Germania hanno chiuso il discorso qualificazione e arrivano a questo doppio appuntamento con estrema tranquillità.
Classifica: Francia 12, Ucraina 9, Finlandia 8, Bosnia 7, Kazakhstan 3.

Classifica: Belgio 16, Repubblica Ceca e Galles 11, Estonia 4, Bielorussia 3.
Una squadra che, invece, dovrà porre attenzione massima è l'Olanda che sta dando vita ad uno spettacolare girone insieme a Norvegia e Turchia. Per gli Orange sarà fondamentale battere i norvegesi che a loro volta dovranno stare attenti alla Turchia che sta facendo intravedere grandi cose e vorrebbe lottare fino all'ultimo il secondo posto, che significherebbe playoff.
Classifica: Olanda 19, Norvegia 17, Turchia 15, Montenegro 11, Lettonia 5, Gibilterra 0.
L'Inghilterra guida un girone ostico con la Polonia e la sorprendente Albania di Edy Reja che sta provando in tutti i modi a raggiungere un traguardo storico. Proprio i britannici dovranno sfidare gli albanesi a Wembley, in un match che si prospetta ricco di motivazioni e spettacolo. Inghilterra e Polonia sono candidate a passare rispettivamente come prima e seconda piazza del girone, con l'Albania che proverà comunque a vincerle entrambe, sperando di riuscire a recuperare il gap in termine di differenza reti e issarsi al secondo posto.
Classifica: Inghilterra 20, Polonia 17, Albania 15, Ungheria 11, Andorra 6, San Marino 0.
Infine. sarà battaglia fino all'ultimo respiro tra Russia e Croazia, con la squadra allenata da Valerij Karpin che può vantare due punti di vantaggio sui croati. La sfida decisiva andrà in scena domenica sera a Spalato, e se la classifica dovesse rimanere inalterata ai russi basterebbe un pareggio.
Classifica: Russia 19, Croazia 17, Slovacchia e Slovenia 10, Malta e Cipro 5.
© RIPRODUZIONE RISERVATA