
Castellammare di Stabia si prepara ad accogliere un match cruciale per le sorti dei play off di Serie B. Abbiamo pensato di accompagnarvi in questa trasferta raccogliendo le principali informazioni per vivere al meglio l’avvenimento sportivo.
Rubrica
Castellammare di Stabia si prepara ad accogliere un match cruciale per le sorti dei play off di Serie B. Abbiamo pensato di accompagnarvi in questa trasferta raccogliendo le principali informazioni per vivere al meglio l’avvenimento sportivo.
Lo stadio Romeo Menti di Castellammare di Stabia non è semplicemente un'arena sportiva, ma un vero e proprio monumento alla passione calcistica di un'intera città. Intitolato a un eroe locale dal tragico destino, l'impianto ha visto scorrere decenni di storia del calcio campano; scopriamo insieme la sua storia, la sua struttura e le sue peculiarità.
La storia del Romeo Menti affonda le sue radici nel lontano 1933, quando fu inaugurato come campo sportivo comunale. Inizialmente conosciuto semplicemente come "Campo Sportivo di Castellammare", l'impianto divenne ben presto il fulcro della vita sportiva locale. La svolta nella sua denominazione avvenne in seguito alla tragica scomparsa di Romeo Menti, talentuoso calciatore stabiese che perì nel disastro aereo di Superga nel 1949, insieme al resto della leggendaria squadra del Grande Torino. In segno di profondo rispetto e ammirazione per il suo talento e il suo legame con la città, lo stadio fu ribattezzato con il suo nome, perpetuandone la memoria e divenendo un simbolo di orgoglio per Castellammare.
Nel corso degli anni, lo stadio Romeo Menti ha subito diverse modifiche e adeguamenti per rispondere alle esigenze del calcio professionistico e garantire la sicurezza degli spettatori. Attualmente, l'impianto si articola in diversi settori, ognuno con la propria identità e il proprio calore:
La capienza totale dello stadio Romeo Menti si attesta quindi intorno agli 8.500 posti a sedere.
Nel corso della sua lunga storia, il Romeo Menti è stato oggetto di diverse ristrutturazioni volte a migliorare la sua funzionalità e la sicurezza. Tra gli interventi più significativi si ricordano l'adeguamento degli spogliatoi, l'installazione di un moderno sistema di illuminazione e il rifacimento del manto erboso per garantire un terreno di gioco ottimale.
Previsioni meteo: per sabato 17 maggio le previsioni indicano una giornata soleggiata; nel corso dell’incontro serale tra le due formazioni è prevista una temperatura di 19° circa.
Raggiungere il Romeo Menti è piuttosto agevole, qualunque sia il mezzo di trasporto scelto.
In auto, per chi proviene da nord o da sud, l'uscita consigliata dell'autostrada A3 Napoli-Salerno è "Castellammare di Stabia". Seguendo le indicazioni, in pochi minuti si arriva nei pressi dello stadio. Per chi arriva dalla penisola sorrentina, è sufficiente percorrere la strada statale SS145.
Per chi preferisce il treno, la stazione ferroviaria di Castellammare di Stabia è ben collegata con Napoli e Salerno tramite la linea Circumvesuviana e Trenitalia. Dalla stazione, lo stadio è raggiungibile in circa 15-20 minuti a piedi o con i mezzi pubblici locali.
Infine, per chi arriva in aereo, l'aeroporto internazionale di Napoli Capodichino dista circa 30 chilometri da Castellammare. Dallo scalo partenopeo, è possibile raggiungere Castellammare di Stabia tramite autobus (linee Curreri Viaggi o SITA Sud) o noleggiando un'auto.
Scopri Castellammare di Stabia:
Per i tifosi che desiderano trasformare la trasferta in un'occasione per scoprire le bellezze del territorio campano, Castellammare di Stabia offre numerosissimi punti di interesse:
Sapori tipici da non perdere:
La trasferta calcistica diventa anche un'occasione per un viaggio gastronomico tra i sapori autentici della cucina campana. Ecco alcune specialità da non perdere:
Buona trasferta a tutti da Mediagol.
Gaetano Armao
© RIPRODUZIONE RISERVATA