Andrea Mancini, figlio di Roberto ex ct dell'Italia ora alla guida dell'Arabia Saudita, racconta i primi passi da nuovo ds della Sampdoria. Il club blucerchiato tra le big della Serie B 2023-2024
Un cognome prestigioso e pesante nel mondo del calcio. Un padre che ha fatto la storia della Sampdoria e della Lazio su scala italiana ed internazionale, laureandosi campione d'Europa nelle vesti di Ct con la Nazionale azzurra. La mancata qualificazione al Mondiale in Qatar, le improvvise dimissioni e la nuova avventura sulla panchina dell'Arabia Saudita. Andrea Mancini, figlio di Roberto, sta cercando di costruirsi un percorso manageriale che lo affranchi professionalmente dall'icona del papà, a cui è ovviamente indissolubilmente legato da un rapporto di profondo affetto, complicità, sostegno e stima reciproca. Suggestiva ed affascinante avventura da direttore sportivo della Sampdoria, squadra per cui ha ovviamente tifato fin da bambino, casa e culla calcistica di papà Roberto e della sua famiglia. I primi passi da giovane e rampante manager del nuovo club blucerchiato targato Manfredi-Radrizzani vengono illustrati dallo stesso Andrea Mancini nel corso di un'intervista al Secolo XIX.
SAMPDORIA- MERCATO- PIRLO -"Come va la vita da ds della Sampdoria? Provo emozioni indescrivibili, la Samp è la mia vita, una seconda pelle: per quel che ha dato alla mia famiglia il minimo è riportarla dove merita. Fare il ds non è facile, è la mia prima volta e ringrazio Manfredi e Radrizzani. Vogliamo creare qualcosa di importante, tornare alla Samp anni ’90. Sarà dura ma con impegno, competenza e pazienza, si può tutto. Bilancio del mercato? Considerati i paletti economici e che il club rischiava di fallire è positivo. Io, la proprietà, Legrottaglie e Pirlo siamo contenti. La squadra è giovane, serve tempo, penso a Stankovic che farà una gran carriera. I ragazzi devono poter sbagliare. La B è lunghissima, ricordatevi del Cagliari: è fondamentale ingranare da gennaio. Pirlo è un grande allenatore, alla Juve e in Turchia ha fatto bene, ha già inculcato le sue idee: sul campo sorprende in positivo. Meritavamo 4-5 punti in più, con il Cittadella faremo una grande gara. Questa Samp in prospettiva è più forte di quella dell’anno scorso. Peccato per Alario, l’Eintracht all’ultimo non l’ha più lasciato andare. Con lui, o Coda, saremmo stati più completi, ma abbiamo De Luca, La Gumina e puntiamo su Esposito che stava andando al Verona ma ha sposato il nostro progetto.