Il Palermo registra numeri record di pubblico, triplica la media di Serie B e si conferma tra le piazze più calorose d’Italia, segno di una città pronta al salto di categoria.
Tratto dall’edizione odierna diLa Repubblica e firmato da Alessandro Geraci, l’articolo celebra il momento d’oro del Palermo e del suo pubblico: un Renzo Barbera da record, che sta diventando sempre più un fortino, non solo per i risultati in campo, ma per l’entusiasmo contagioso dei tifosi rosanero.
Il giornale si sofferma su un dato che impressiona: contro il Modena ci saranno «per la quinta volta consecutiva trentamila spettatori». Una costanza che si ripete dall’inizio della stagione, sin dalla prima giornata. L’articolo ripercorre le tappe di questa cavalcata sugli spalti: 30.868 presenze con la Reggiana, 32.181 contro il Frosinone, il picco di 32.363 con il Bari e 31.933 con il Venezia. Senza dimenticare l’amichevole di lusso con il Manchester City, in cui sono stati emessi 34.665 biglietti, ad un passo dal record assoluto di 35.872 spettatori ottenuto con la Sampdoria in Serie A quindici anni fa.
Il focus si sposta su un possibile nuovo primato: La Repubblica sottolinea che tutti questi numeri – tranne quello con i blucerchiati – potrebbero essere superati già nel prossimo appuntamento, dato che la biglietteria resterà aperta fino alla vigilia e già martedì era stata superata quota 30mila. L'articolo rappresanta come il sold out non rappresenti più un miraggio e come l’entusiasmo del pubblico stia spingendo la squadra verso un rendimento da vertice. Il Palermo è ormai un riferimento nazionale anche in termini statistici: con una media di 31.836 spettatori a partita, le triplica rispetto alla media di Serie B, ferma a circa 10mila. Una cifra che surclassa non solo le dirette rivali — Sampdoria (23.523) e Bari (15.940) — ma anche diversi club di Serie A come Genoa, Bologna, Lecce, Verona, Torino e Udinese. Il Palermo, osserva il quotidiano, resta dietro solo alle grandi: Milan, Inter, Roma, Napoli, Lazio e Juventus, a testimonianza di una piazza pronta al salto di categoria. Il Giornale si sofferma anche su un altro primato, quello degli spettatori totali: al primo posto in Serie B c’è la formazione di viale del Fante con 127.345 tifosi in quattro uscite, davanti a Sampdoria e Modena, staccate di oltre 30mila unità. Un entusiasmo rinnovato, che nasce dai risultati ma anche da una ritrovata connessione tra squadra e città: il Palermo negli anni scorsi non aveva mai mantenuto così costante questa mole di sostenitori.
Nel confronto con il recente passato, La Repubblica ricorda come con Dionisi mai superati i trentamila (massimo 25.787 contro il Cosenza), mentre con Corini nel 2023-24 la situazione era migliore ma solo col Como si erano visti 31.211 spettatori.