È tutto pronto per la 34esima edizione della Partita del Cuore, l’evento sportivo e benefico patrocinato da Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Comune dell’Aquila. L’appuntamento è per oggi, martedì 15 luglio 2025, allo stadio “Gran Sasso d’Italia – Italo Acconcia” de L’Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026. La partita sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e in simulcast su Radio 2 a partire dalle 21.30, oltre che in streaming su RaiNews.it con backstage e interviste video.
Solidarietà
Partita del Cuore: in campo anche la senatrice palermitana Dolores Bevilacqua
La conduzione della serata è affidata a Eleonora Daniele, volto noto di Rai 1, che introdurrà la sfida tra la Nazionale Cantanti e la Nazionale Politici. Il commento tecnico sarà curato da Alberto Rimedio e Lele Adani per Rai Sport.
Tra i protagonisti in campo anche la senatrice palermitana Dolores Bevilacqua, insieme a numerosi esponenti del panorama politico nazionale: Giuseppe Conte, Elly Schlein, Lorenzo Fontana, Matteo Renzi, Giancarlo Giorgetti, Maurizio Gasparri, Francesco Boccia e Ferdinando Casini. A sfidarli saranno gli artisti della Nazionale Cantanti, guidati da Enrico Ruggeri e tra cui figurano Rocco Hunt, Il Tre, Dolcenera, Paolo Vallesi, Bugo, Maninni, Drillionaire e Pierpaolo Pretelli. In panchina, nel ruolo di allenatore della Nazionale Cantanti, ci sarà Al Bano.
L’evento sostiene il “Progetto Accoglienza”, promosso da Fondazione Bambino Gesù e Caritas Italiana, con l’obiettivo di garantire vitto, alloggio e assistenza alle famiglie dei piccoli pazienti pediatrici, provenienti da tutta Italia e dall’estero. Il numero solidale per contribuire alla raccolta fondi è 45585, attivo dal 10 al 22 luglio.
La serata sarà arricchita da racconti di guarigione, presentati da Eleonora Daniele insieme a Gabriele Cirilli, Laura Barth, Alessandra Tripoli, Ubaldo Pantani e Natascha Lusenti per Rai Radio 2. Tra gli ospiti speciali, anche una versione rinnovata di Topo Gigio.
Non mancherà lo spettacolo musicale: sul palco si alterneranno Gabry Ponte, Sal Da Vinci, Orietta Berti, Fabio Rovazzi, Arisa, Riccardo Fogli e Gaetano Curreri con gli Stadio. Un omaggio speciale sarà dedicato alla carriera di Mogol con l’esibizione del Maestro Diego Basso e un coro composto da 100 ragazzi.
L’Inno Nazionale sarà eseguito dalla Banda della Guardia di Finanza, diretta dal Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso.
I biglietti per assistere alla serata sono disponibili online su www.vivaticket.com e nei punti vendita del circuito Vivaticket.
Governo nazionale e regionale:
Marco Marsilio (Presidente della Regione Abruzzo)
Emanuele Imprudente (Vicepresidente della Giunta Regionale Abruzzo)
Mario Quaglieri (Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo)
Andrea Abodi (Ministro dello Sport)
Francesco Lollobrigida
Giancarlo Giorgetti
Alessandro Giuli
Movimento 5 Stelle:
Mario Turco
Leonardo Donno
Dolores Bevilacqua
Alessandro CaramielloForza Italia:
Licia Ronzulli
Maurizio Gasparri
Giorgio Mulè
Lega:
Andrea Crippa
Lorenzo Fontana
Luigi D’Eramo
Guido Liris
Partito Democratico:
Anna Ascani
Marco Furfaro
Francesco Boccia
Andrea Casu
Italia Viva:
Matteo Renzi
Luciano Nobili
Azione / ex Partito Democratico:
Luigi Marattin
Matteo Richetti
Fratelli d’Italia:
Grazia Di Maggio
Luca Cannata
Salvo Sallemi
Gimmi Cangiano
Maddalena Morgante
Luca Sbardella
Raffaele Speranzon
Fabio Pietrella
Salvatore Caiata
Dennis Nesci
Stefano Cavedagna
Etelwardo Sigismondi
Sindaco dell’Aquila:
Pierluigi Biondi
© RIPRODUZIONE RISERVATA