- HOME
- VIDEO
- FOTO
- RISULTATI LIVE
senza categoria
A cura di Attilio Cardella È un calciomercato in continua evoluzione quello di questo periodo dellanno. Con i campionati non ancora conclusi e con molti verdetti in bilico, le voci sugli acquisti della prossima sessione estiva si rincorrono convulse, tra dichiarazioni damore ed altre, invece al veleno. Basti pensare al caso Aguero, che fino alla scorsa settimana si era detto lusingato dellinteressamento dellInter mentre adesso sembra voglia andare al Chelsea. Oppure basti pensare a Zarate, ormai sul piede di partenza tanto da denunciare, per bocca del fratello-procuratore, il riardo di pagamento degli stipendi. E come non accennare a Balotelli? Che la pace tra lattaccante e Mourinho fosse solo momentanea era cosa certa, ma dopo la scenata sul finale di Inter-Barcellona, con tanto di maglietta interista buttata per terra, Balotelli dovrà trovarsi unaltra squadra per la prossima stagione. Sempre che, sia chiaro, qualcuno voglia scommettere su questo giovanissimo giocatore dalle qualità sbalorditive in campo ma dal carattere quantomeno burrascoso (altro che Cassano). Ma procediamo con ordine, iniziando il nostro speciale calciomercato dal Milan. Per i rossoneri si prospetta un altro mercato votato al risparmio. Basti pensare al rinnovo di Ronaldinho, con proposta economica praticamente dimezzata dagli attuali 8 milioni a stagione fino a 4. Il giocatore prende tempo, più per guardarsi intorno e cercare soluzioni economiche più vantaggiose che per un vero interesse a rinnovare. Daltronde Ronaldinho era andato al Milan per giocare in un grande club e conquistarsi un posto per i prossimi mondiali. Visto che il ct brasiliano Dunga non sembra intenzionato a convocare il giocatore del Milan, Ronaldinho può tranquillamente prendere la strada più conveniente dal punto di vista economico, andando a giocare negli Stati Uniti, in Qatar o ritornando in Brasile (facendo, in questo caso, più una scelta di vita). Insieme a Ronaldinho andrà sicuramente via il tecnico Leonardo, stanco di essere preso come capro espiatorio per una stagione fallimentare e preoccupato dalla mancanza di soldi da investire sul mercato. Già in settimana era saltata fuori la notizia della rescissione del contratto del tecnico brasiliano, notizia prontamente smentita dalla società. Ma le parti si separeranno a fine stagione, con la panchina rossonera che potrebbe andare al duo Galli-Tassotti (con una soluzione interna molto gradita al presidente Berlusconi), oppure allex allenatore del Cagliari Massimiliano Allegri. Ma la notizia peggiore per i tifosi milanisti deve ancora arrivare. Il Real Madrid e il Chelsea hanno già pronte le offerte per arrivare a Pato. Il club madrilista pare abbia già offerto 62 milioni di euro. Riuscirà il Milan a tenersi il suo giovane gioiello? Anche sul fronte acquisti bisognerà stare attenti al portafoglio. Per questo la notizia di unofferta al Manchester United per arrivare a Bebatov è sicuramente una bufala. Più facile arrivare allo juventino Trezeguet, magari lasciando campo libero alla stessa Juventus per Dzeko. Sul fronte portiere la dirigenza milanista pare dirigersi sul brasiliano Diego Alves dellAlmeria. Troppo caro Buffon, a lungo inseguito e, proprio ora che la Juventus potrebbe decidersi a venderlo per far cassa, praticamente irraggiungibile. Il Milan è pronto allassalto per Lucas Piazon, giovanissimo giocatore del San Paolo (ha appena 16 anni), definito da tutti gli esperti il nuovo Kakà. Ma sul giocatore cè da vincere la concorrenza del Chelsea. Poche notizie sullInter questa settimana, anche visto gli importanti impegni che ha dovuto affrontare la società nerazzurra. Sembra che la società si stia muovendo ancora per trovare un forte centrocampista per la prossima stagione (a quanto pare larrivo di Mariga non ha convinto appieno Mourinho). I nomi che sono stati fatti sono davvero importanti: si tratta di Gerrard del Liverpool, che potrebbe decidere di andarsene se la squadra non fosse competitiva per la prossima stagione, e Ballack del Chelsea. Il tedesco sarebbe felicissimo di ritrovarsi ancora alla corte di Mourinho, ma il tecnico portoghese preferirebbe lacquisto di Gerrard. Sempre che, è giusto precisare, lo Special One non dovesse andare via il prossimo anno, con Real Madrid e Manchester United pronte ad offrirgli la panchina. Intanto prosegue la trattativa per il difensore Mario Fernandes del Gremio. Parlare del mercato della Juventus risulta ancora prematuro. Senza sapere chi sarà lallenatore della Vecchia Signora per la prossima stagione tutte le possibili trattative restano ancorate nel mare delle ipotesi. Bisogna, quindi, ragionar con un occhio puntato alla panchina. Se arriverà Rafa Benitez sarà rivoluzione. Dal Liverpool potrebbe arrivare il 30enne attaccante Kuyt, importante per la sua duttilità e pupillo del tecnico spagnolo. Sempre dal Liverpool Benitez vorrebbe anche Mascherano, ma la trattativa è molto difficile. In alternativa ci sono i soliti Ledesma della Lazio e DAgostino dellUdinese. Occhi puntati anche su Malouda del Chelsea. Per lattacco i nomi sono sempre quelli di Pazzini e Dzeko del Wolfsburg. A sorpresa la Juventus potrebbe riscattare dal Genoa, oltre Palladino, anche Criscito. Inizialmente la seconda metà di Criscito doveva essere girata al Genoa proprio per riscattare la metà di Palladino. Ma la dirigenza bianconera, viste le difficoltà nellarrivare a Bonucci (comunque sempre seguito) e visto linteressamento di Inter e Milan sul giocatore (ma anche, a ben pensarci, vista la duttilità di un calciatore che può giocare da centrale, ma che può anche ricoprire la fascia sinistra, ruolo in cui la Juventus ha avuto non pochi problemi questanno), starebbe pensando di riportare allovile anche il difensore genoano, con unoperazione da circa 5,5 milioni. Pronto anche il riscatto per Caceres, che potrebbe restare a Torino per una cifra intorno ai 7 milioni (contro gli 11 del precedente accordo con il Barcellona). Piace anche il difensore centrale del Colonia Geromel (25 anni), valutazione 8 milioni, dimezzati in caso di, probabile, retrocessione dei tedeschi nella serie cadetta. Alla lunga lista dei partenti potrebbe aggiungersi il nome di Alessandro Del Piero. Il capitano juventino, nonché bandiera bianconera, ha ricevuto unofferta dagli Stati Uniti, precisamente dai New York Red Bulls, la stessa squadra che aveva fatto unofferta anche per Trezeguet, rifiutata dallattaccante francese. Del Piero non ha ancora rifiutato lofferta, prima vuole sapere quale sarà il futuro della sua squadra e, soprattutto, che ruolo avrà nella ricostruzione bianconera. Improbabile però che il capitano decida di lasciare la Juventus, anche perché per lui è già pronto un contratto da dirigente. La Roma spera sempre di riscattare Toni dal Bayern Monaco, ma ha già pronta lalternativa. Si tratta di Mario Boselli, attaccante argentino dellEstudiantes. Il Napoli, invece, sembra intenzionato a puntare lattaccante del Cagliari Matri, anche se il sogno resta Giuseppe Rossi del Villareal. Possibile uno scambio con lUdinese tra Cigarini e Inler, mentre si cerca il difensore Ruiz dellEspanyol, valutato 5 miloni. Piace molto anche Noverino del Palermo, ma la società rosanero non vuole privarsi del forte centrocampista. A proposito di Palermo, il Tottenham punta ancora Kjaer e Cavani, soprattutto in caso di qualificazione Champions per gli inglesi. Su Cavani cè anche linteressamento del Chelsea, pronto ad investire circa 20 milioni. In entrata si parla di una richiesta di prestito per il gioiello del Manchester Uniterd Federico Macheda. Si è anche parlato di un interessamento per lattaccante del Siena Massimo Maccarone. Lagente del giocatore smentisce qualsiasi trattativa, ma Big Mac ha più volte detto che vorrebbe giocare in Champions League la prossima stagione. Logico pensare che le parti ne riparleranno a fine stagione, classifica alla mano. Sembra finito il rapporto tra Frey e la Fiorentina. Il portiere potrebbe rientrare in Francia, al Lione, dove dovrebbe partire Lloris. Per la porta viola il candidato numero uno è Viviano del Bologna (ma in comproprietà con lInter). Il Genoa offre 3 milioni per arrivare al difensore centrale Chico dellAlmeria, ma gli spagnoli chiedono il doppio. Chiudiamo lo speciale calciomercato rispondendo alle domande dei lettori, in particolare quelle sui difensori, in scadenza di contratto, Fabio Cannavaro e Peer Kroldrup che alcuni tifosi vedrebbero bene al Palermo per la prossima stagione. Fabio Cannavaro è alla Juventus con un contratto di un anno con opzione per il secondo. Inoltre è già pronto un contratto da dirigente. Tutto si deciderà dopo il Mondiale. Alla Juventus non sono proprio convinti delle prestazioni del giocatore e vedrebbero meglio Cannavaro dietro una scrivania. Ma se, alla fine dei mondiali, il difensore volesse continuare a giocare, la Juventus avrebbe comunque la priorità sul calciatore. Dopo la Juventus verrebbe il Napoli, città natale di Fabio Cannavaro, che ritroverebbe anche il fratello Paolo. Si dice che il Palermo avesse cercato Fabio Cannavaro la scorsa stagione, ma è giusto che la società rosanero continui a investire sui giovani. Discorso diverso per Kroldrup. Il giocatore non rinnova con la Fiorentina per questioni economiche. Kroldrup ha 30 anni, e sa che il prossimo sarà il suo ultimo contratto importante. Percepisce già adesso uno stipendio di 1,2 milioni a stagione, in pratica sfiorando il tetto ingaggi palermitano. Credete che sia il caso dare a Kroldrup lo stesso stipendio di Miccoli? Bovo e Kjaer (sempre che il danese non parta la prossima stagione) restano i difensori titolari, quindi il Palermo non può permettersi di pagare un ingaggio da top-class ad un giocatore che dovrebbe fare la panchina. Come detto prima, meglio puntare sui giovani, da far crescere accanto alla coppia centrale titolare che resta, sicuramente, una delle più forti del campionato italiano. Lo speciale calciomercato torna la settimana prossima. Potete lasciare le vostre domande nello spazio commenti sottostante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA