A cura di Attilio Cardella Il calciomercato è appena terminato ed è arrivato il momento di fare i primi bilanci. Solo il campo dirà se le società si sono mosse bene in fase di mercato, ma è possibile, analizzando i movimenti in entrata ed in uscita di ogni società, dare un giudizio su quanto fatto finora da presidenti e direttori sportivi. Ecco la nostra classifica che tiene conto degli obiettivi centrati in proporzione al budget societario. Milan voto 8,5. I rossoneri hanno stupito tutti gli addetti ai lavori con due acquisti che hanno elevato il tasso tecnico e la potenza offensiva della squadra. Ibrahimovic e Robinho sono stati due colpi da maestro, giocatori importanti presi a prezzo scontato. Sistemato lattacco, qualcosa di più poteva essere tentato negli altri reparti dove un ringiovanimento della rosa sarebbe stato più che necessario, anche se egli arrivi di Carmona, Papastathopoulos e Boateng hanno rinforzato adeguatamente difesa e centrocampo. PRONTI ALLASSALTO ALLO SCUDETTO Genoa voto 7,5. Spendere tanti soldi in una sessione di calciomercato non sempre è sinonimo di grandi affari. Eppure non si può che dare fiducia al Genoa costruito dal presidente Preziosi. Toni, Veloso, il portiere Eduardo, Zuculini (soffiato al Napoli), Rafinha e lesperienza di Kaladze sono solo alcuni dei colpi di questo Genoa. Ottimo anche il rafforzamento del settore giovanile (si veda larrivo di Zigoni e Strasser dal Milan), ottimi i rapporti con le big, giuste e remunerative le cessioni. Il Genoa si è addirittura permesso il lusso di acquistare un giocatore (Boateng) per poi girarlo al Milan, roba che se lavessero detto cinque anni fa non ci avrebbe creduto nessuno. SCOPPIETTANTI. Roma voto 7. Con la situazione societaria disastrata con la quale la Roma si è presentata allinizio del calciomercato si temeva una svendita totale del patrimonio calcistico giallorosso. Invece la Roma è riuscita a trattenere i suoi giocatori più forti, come De Rossi, più volte accostato al Real Madrid, ed è inoltre riuscita a fare un buon mercato in entrata. Larrivo, al fotofinish, di Borriello sistema lattacco, dove linnesto di Adriano sembrava una scommessa persa in partenza. Ripreso, non senza qualche problema, Burdisso, arrivano anche Simplicio, Castellini, Lobont e Burdisso junior a completare la rosa dello scorso anno, mantenuta quasi inalterata. MIRACOLATI. PALERMO voto 7. Questo è il voto che il presidente Zamparini, intervistato al termine del mercato dal canale tematico di Dahlia, ha dato al calciomercato rosanero, ma come media di un 10 per le operazioni in entrata e 4 per le operazioni in uscita. Questo è il mercato che deve fare il Palermo, giocatori giovani e di prospettiva da poter valorizzare con la guida tecnica di Delio Rossi. Ottimi quindi gli innesti di Garcia, Darmian, Munoz e Glick a completare un reparto difensivo che, però, resta orfano di Kjaer. Rinforzato lattacco con larrivo dellesperto Maccarone e di Pinilla, il centrocampo resta lunico dubbio da sciogliere. Gli sloveni Ilicic e Bacinovic, il giovanissimo Kasami e Joao Pedro sono grandi talenti in prospettiva, ma manca qualcosa per fare limmediato salto di qualità. Sul fronte cessioni Cavani è stato venduto ad una diretta contendente per un posto in Champions League. GIOVANE E PROMETTENTE. Lazio voto 6. Dopo la passata stagione, deludente in quanto a risultati, la Lazio si muove con poche operazioni ma mirate. Ad elevare al di sopra della sufficienza il mercato laziale larrivo di Hernanes, centrocampista con unottima visione di gioco, e la riconferma di Ledesma. Il riscatto di Floccari è un altro buon colpo per i biancocelesti, come larrivo a parametro zero di Bresciano e lacquisto di Garrido, Pintos e Alvaro Gonzalez. È mancato il colpo in attacco, con la fumata nera per Santa Cruz. In uscita ottima loperazione Kolarov, con un utile notevole per le casse societarie, ma troppi i giocatori lasciati partire come svincolati, su tutti Dabo e Siviglia. POCO MA BUONO. Parma voto 6,5. Grande lavoro del ds Leonardi, che riesce a portare in Emilia giocatori di indubbio valore come Giovinco, Gobbi e Candreva. In difesa arriva Paletta, a centrocampo occhio anche a Marques e Oliveira, in attacco viene riscattato Bojinov. LA STAGIONE DEL RILANCIO. Chievo voto 6. Mantiene lossatura della passata stagione, pur cambiando il tecnico, espandendola con acquisti importanti, soprattutto a centrocampo, e qualche scommessa. A centrocampo Gelson Fernandes è il talento, Guana e Bogliacino i muscoli. In attacco Moscardelli affiancherà il confermatissimo Pellissier, con Granoche pronto a subentrare. SICUREZZA. Cesena voto 6,5. Davvero scatenato nelle ultime ore di mercato, il Cesena sembra aver colmato il gap che lo separava dalle altre formazioni in lotta per la permanenza in serie A. Jimenez arriva in prestito con diritto di riscatto dalla Ternana. Paonessa del Parma rinforza il centrocampo che ha visto larrivo anche di Appiah, Caserta e Moscatiello. In difesa occhio al terzino Nagatomo. Il giapponese ha già dimostrato di valere la serie A. In attacco larrivo di Budan dona esperienza e potenza al reparto. Ottime le conferme dei gioielli Schelotto e Giaccherini. CENERENTOLA. Fiorentina voto 6. Linfortunio di Jovetic penalizza il mercato viola. Corvino non riesce a sostituire lattaccante e si spera in un pronto recupero di Mutu. Ottimo il colpo DAgostino per il centrocampo, mentre Cerci, arrivato dalla Roma, ed il portiere Boruc sono ancora da valutare. Gobbi va via a parametro zero. SPUNTATI. Napoli voto 6. Sarebbe potuto essere un voto ben più alto, ma la cessione di Quagliarella rischia di vanificare il buon lavoro svolto fino a quel momento dalla società. Cavani darà unimportante contributo in attacco. Meno logico larrivo di Lucarelli, voluto fortemente dal tecnico Mazzarri. Sosa e Yebda a centrocampo, Cribari in difesa, ed il giovane Dumitru per lattacco completano la rosa partenopea. Dolorosa la partenza di Cigarini, talento italiano costretto ad emigrare in Spagna. DELUSI SUL PIÙ BELLO. Sampdoria voto 6. La società riesce a mantenere in rosa i suoi elementi più importanti. Restano Pazzini, Cassano e Palombo, riconferme che pesano di più di un acquisto importante. In porta arriva Curci. Guberti ritorna in blucerchiato mentre arriva Zauri dalla Lazio. TUTTI CONFERMATI. Cagliari voto 6. Conferme anche a Cagliari, che riesce a mantenere la sua linea difensiva Astori-Canini e respinge le richieste per Matri. Ottimi gli arrivi di Nainggolan, Pinardi e di Acquafresca, desideroso, questultimo, di riscattarsi dopo una stagione deludente. Male laffare Marchetti. Il portiere della Nazionale è ai margini della società ma non si è riuscita a trovare alcuna sistemazione. Il rischio è di vivere da separati in casa fino a gennaio. SQUADRA TOSTA. Brescia voto 6. Tanta qualità nel mercato bresciano. Glia arrivi di Diamanti e Eder aumentano il tasso tecnico della formazione lombarda. Preso Zebina per dare esperienza al reparto difensivo. Ma. Soprattutto, è stata mantenuta lintelaiatura della passata stagione. TANTA CLASSE PER NON RETROCEDERE. Udinese voto 6. Ha venduto molto la squadra friulana. Partono Motta, DAgostino, Pepe, Candreva e Obodo. Da valutare i nuovi arrivi, a parte Denis e Fabbrini che hanno dimostrato già le proprie qualità a Napoli ed Empoli. La guida tecnica di Guidolin imponeva un cambio di modulo e di uomini, ma la sensazione è che lUdinese si sia rinforzata bene in ogni reparto con larrivo di alcune giovani promesse. La riconferma di Di Natale è la classica ciliegina sulla torta. OTTIMI RICAVI DALLE VENDITE. Juventus voto 5,5. Grande incognita questa Juventus targata Delneri. Il ds Marotta accontenta finché può il nuovo tecnico. Molti gli acquisti, molte le cessioni. Non arriva il tanto sperato colpo di mercato, con Dzeko costretto a rimanere al Wolfsburg. Manca una prima punta, colpa anche del mancato arrivo di Borriello. Abbondanza negli esterni, ma Krasic si deve ancora ambientare e Martinez si è già infortunato. Ottimo larrivo di Bonucci in difesa, un po meno quello di Rinaudo. Quagliarella può fare la differenza, così come Aquilani, il rinforzo giusto per il centrocampo. Non si è riuscita a trovare una sistemazione per Grosso. Pepe, Lanzafame, Armand Traoré ed il portiere Storari completano la lista degli acquisti, ma la squadra sembra ancora lontana dai livelli di Inter, Roma e Milan. MANCA IL COLPO AD EFFETTO. Bari voto 5,5. Il mercato del Bari sarebbe stato ottimo, ma manca allappello lacquisto di un buon difensore centrale, visto che la coppia di centrali della passata stagione, Bonucci-Ranocchia, è passata ad altre squadre. Linsufficienza è dettata solo dal mancato arrivo di un difensore e dal mancato acquisto di Giovinco, obiettivo principale di mercato, andato al Parma. Le conferme di Almiron e Barreto e larrivo dal Sina di Ghezzal danno garanzie per il centrocampo e lattacco pugliese. MANCA UN CENTRALE. Catania voto 5,5. Troppe incognite per i siciliani, che hanno il merito di aver mantenuto quasi tutti i calciatori in rosa lo scorso anno, la punta Maxi Lopez su tutti. Parte il solo Martinez, destinazione Juventus, ma il presidente Lo Monaco pesca Gomez dal San Lorenzo. Altro dubbio il cambio di tecnico, dopo che Mihajlovic aveva salvato il Catania da una probabile retrocessione. RIMANDATI. Inter voto 5. La formazione che ha vinto tutto la scorsa stagione si muove pochissimo sul mercato nonostante le richieste del nuovo tecnico Benitez. Parte Balotelli, ma non arriva alcun sostituto per lattaccante. Resta, invece, Maicon. Coutinho è un giovane promettente, ma il suo acquisto era stato già definito lo scorso anno. Biabiany è la scommessa. Manca un centrocampista, dopo il lungo inseguimento a Mascherano, passato infine al Barcellona. Le inseguitrici si sono rafforzate, per lInter si prospetta un campionato difficile per riconfermarsi ai vertici. DORMIRE SUGLI ALLORI. Bologna voto 5. Cambia tutto il Bologna, che rifonda la squadra partendo dai giovani giocatori delle società più blasonate. Ekdal e Krhin potranno mettersi in mostra. Perez è il colpo dellultima ora, strappato alla concorrenza del Palermo. Parte Adailton, uomo simbolo degli anni in serie B, ma, soprattutto, cambia lallenatore a poche ore dallinizio del campionato. Nonostante tutto la squadra regge contro la corazzata Interista. CANTIERE APERTO. Lecce voto 5. Ritornano Di Michele e Chevanton, arriva allultimo istante Jeda, mentre da tenere docchio cè il talentino Piatti. Molte operazioni concluse allultimo giorno, ma la sensazione è che manchi la giusta esperienza in ogni ruolo per affrontare la dura lotta per non retrocedere. INCOMPLETI.
senza categoria
CALCIOMERCATO SERIE A 2010-2011 I voti a tutte le squadre del campionato
A cura di Attilio Cardella Il calciomercato è appena terminato ed è arrivato il momento di fare i primi bilanci. Solo il campo dirà se le società si sono mosse bene in.
© RIPRODUZIONE RISERVATA