- HOME
- VIDEO
- FOTO
- RISULTATI LIVE
PALERMO, ITALY - AUGUST 09: Players of Palermo FC pose for a photo prior to the Pre-Season Friendly match between Palermo FC and Machester City FC at Stadio Renzo Barbera on August 09, 2025 in Palermo, Italy. (Photo by Maurizio Lagana/Getty Images)
L'articolo de La Repubblica si concentra sul fatto che Il Palermo sia la seconda squadra in Serie B per monte ingaggi complessivo ma, dopo dodici giornate, si trova solo al sesto posto in classifica per punti conquistati. Questo divario tra investimenti e rendimento emerge chiaramente da un report pubblicato dalla Lega di B che analizza i dati aggiornati al 21 ottobre.
La classifica degli stipendi dei soli calciatori è guidata dal Monza con circa 27,7 milioni di euro. Immediatamente a ruota si piazza il Palermo, che spende 23,2 milioni di euro in emolumenti per i giocatori, a fronte di 19 punti ottenuti (sette in meno della capolista Monza). Il report evidenzia come il rapporto tra spesa e rendimento non sia sempre proporzionale.
Il caso più eclatante di disallineamento è la Sampdoria, quarta per stipendi dei calciatori con 20,2 milioni di euro, ma ultima in classifica con soli 7 punti dopo quasi un terzo di campionato. Il Venezia, terzo per stipendi con 22,1 milioni, ha invece gli stessi 19 punti del Palermo.
L'analisi si allarga agli ingaggi complessivi del club (che includono tecnici, direttori sportivi, settore giovanile e altri tesserati). Anche in questa classifica generale, il Palermo si conferma secondo con 28,2 milioni di euro, subito dopo il Monza con 31,5 milioni. Sulla cifra del club rosanero pesano, in particolare, i costi legati al passato, come l'incentivo all'esodo per l'ex allenatore Alessio Dionisi e gli stipendi dell'ex direttore sportivo Morgan De Sanctis e di Giulio Migliaccio.
Un dato specifico vede il Palermo addirittura in testa: le spese affrontate per il proprio staff tecnico (incluse tutte le formazioni giovanili e femminili). Il club del City Football Group spende 4 milioni di euro, superando Venezia (3 milioni), Empoli (2,64 milioni) e Monza (2,6 milioni).
Infine, se si considerano i bonus legati al rendimento (parte variabile dei contratti), in uno scenario puramente teorico, il Monza guiderebbe con 32,7 milioni seguito dal Palermo con 30,7 milioni.
L'articolo chiude con una nota sulla cronaca recente, specificando che il report non tiene conto di mosse recenti come la rescissione contrattuale con il centrocampista Valerio Verre. Nel frattempo, i rosanero hanno ripreso la preparazione a Torretta in vista del prossimo match. Si attende la verifica delle condizioni del portiere Joronen, la cui presenza per la sfida contro l'Entella non sembra comunque in discussione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA