La rubrica di Mediagol per godersi al meglio la trasferta.
Benvenuti nello stadio più antico d’Italia!
—
L’impianto di Genova, conosciuto anche come “Marassi”, dal nome del quartiere in cui sorge, fu realizzato nel 1910 e inaugurato ufficialmente il 22 gennaio 1911.
Lo stadio è intitolato a Luigi Ferraris, ingegnere e calciatore italiano nato il 18 novembre 1887 a Genova e morto il 23 agosto 1915 durante la Prima Guerra Mondiale. È noto soprattutto per essere stato uno dei fondatori del Genoa Cricket and Football Club, una delle squadre più antiche e prestigiose d'Italia. Ferraris giocò come difensore per il Genoa, contribuendo ai numerosi successi della squadra nei primi anni del calcio italiano.
L’attuale capienza dell’impianto è di 33.205 posti a sedere, dopo l’ultima ristrutturazione completata nel 2019.
Il settore ospiti è diviso in due zone: settore ospiti Nord e Sud, entrambi con una capienza di 2.067 posti.
Il Luigi Ferraris è la casa di Sampdoria e Genoa e gode di una classificazione UEFA di livello 3.
Nel corso degli anni, lo stadio ha ospitato numerose competizioni calcistiche di rilievo ed è considerato, per conformazione e struttura, uno degli impianti più adatti in Italia per ospitare partite di calcio.
Il 23 gennaio 2025, è stato raggiunto un accordo tra Genoa, Sampdoria e CDS Holding per il restyling dello stadio. Il progetto prevede la modernizzazione dell’impianto senza interrompere l’attività sportiva, con l’obiettivo di renderlo idoneo a ospitare eventi internazionali, partite di calcio e concerti di grande rilievo.
Previsioni meteo
—
Per sabato 8 marzo, giorno dell’incontro, le previsioni indicano una giornata soleggiata, con una temperatura di circa 17°C.
Come raggiungere lo Stadio
In auto
—
Genova è ben collegata con le principali autostrade italiane.
Da qualsiasi punto di arrivo, seguire le indicazioni per Genova e poi per lo stadio Luigi Ferraris. Nei giorni delle partite, il parcheggio nelle vicinanze dell’impianto può risultare limitato. In aereo
—
Prenotate un volo per l’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova.
Navetta Volabus: dall’aeroporto, è disponibile il servizio navetta Volabus, che porta alla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe. Da Genova Piazza Principe, prendere l’autobus linea 18, 17 o SM (attivo nei giorni delle partite) per raggiungere lo stadio. In alternativa, si può prendere un treno per la stazione di Genova Brignole e poi camminare per circa 20 minuti fino all’impianto. Scopri Genova
—
Il capoluogo ligure è ricco di attrazioni turistiche. Tra le principali:
Acquario di Genova: uno dei più grandi acquari d'Europa, con oltre 12.000 esemplari di 600 specie diverse. Cattedrale di San Lorenzo: una splendida cattedrale gotica nel cuore della città. Porto Antico: area riqualificata che ospita l’Acquario, il Bigo (ascensore panoramico) e la Biosfera. Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli: strada storica con palazzi nobiliari, patrimonio dell’UNESCO. Boccadasse: pittoresco borgo di pescatori con case colorate e una vista mozzafiato sul mare. Galata - Museo del Mare: museo dedicato alla storia marittima di Genova. Cimitero Monumentale di Staglieno: noto per le sue imponenti sculture e monumenti artistici. Sapori tipici da non perdere
—
La tradizione gastronomica ligure offre una varietà di sapori autentici:
Pesto alla Genovese: salsa a base di basilico, aglio, pinoli, Parmigiano-Reggiano, Pecorino e olio d’oliva, servita con trofie o trenette. Focaccia: pane piatto condito con olio d’oliva e sale, spesso arricchito con cipolle, olive o pomodori. La focaccia genovese è particolarmente rinomata. Farinata: torta salata a base di farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale, cotta in forno a legna. Pandolce: dolce natalizio tipico, simile a un pane dolce, arricchito con frutta secca, uvetta e pinoli. Stoccafisso alla Genovese: piatto a base di stoccafisso (merluzzo essiccato) cucinato con patate, pomodori, olive e pinoli. Acciughe ripiene: acciughe fresche farcite con pane grattugiato, formaggio, aglio e prezzemolo, poi fritte o cotte al forno. Buona trasferta a tutti da Mediagol!