Rubrica

In trasferta con Mediagol: Bari-Palermo (stadio San Nicola), guida breve per i tifosi

In trasferta con Mediagol: Bari-Palermo (stadio San Nicola), guida breve per i tifosi - immagine 1
La guida pratica di Mediagol per la trasferta perfetta. Ecco l’approfondimento della settimana.
⚽️

Buongiorno e benvenuti a tutti all’interno “dell’astronave italiana”.

—  

È così che viene soprannominato l’impianto calcistico del capoluogo pugliese, da quando sono terminati i lavori di ristrutturazione in occasione dei Mondiali di calcio del 1990.

Il San Nicola di Bari è stato progettato dall’architetto Renzo Piano ed è il terzo impianto italiano per capienza, con 58.270 posti a sedere, dietro soltanto al “Meazza” di Milano e all’“Olimpico” di Roma. Lo stadio gode di una classificazione UEFA di terza categoria.

I posti riservati ai tifosi ospiti sono 1.290.

L’impianto è di proprietà del Comune di Bari, è dotato di pista di atletica e ospita le gare casalinghe della SSC Bari.

La scelta del nome “San Nicola” fu stabilita il 28 aprile 1990, in seguito a un referendum popolare indetto insieme alla testata giornalistica “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

Per storia e capienza, il “San Nicola” è sempre stato teatro di sfide calcistiche di rilievo: tra le tante, la finale per il terzo e quarto posto di Italia ‘90, disputata tra Italia e Inghilterra.

Erano le notti magiche dell’estate del 1990, che per la Nazionale italiana si conclusero con un terzo posto e un finale dal sapore “amaro”.

Previsioni meteo

—  

Per venerdì 11 aprile, le previsioni indicano una giornata serena; durante l’incontro serale tra le due formazioni è prevista una temperatura di circa 12°C.

Come raggiungere lo Stadio

—  

Indirizzo: Strada Torrebella, zona sud-ovest della città.

In treno e mezzi pubblici

—  

  • Stazione di Bari Centrale: principale stazione ferroviaria della città.
  • Trasferimento verso lo stadio:

  • Prendere un treno locale fino alla stazione Bari S. Rita (circa 9 minuti di viaggio).
  • Da lì, lo stadio è raggiungibile a piedi o con un breve tragitto in taxi.
  • In autobus: linea 20 dalla Stazione Centrale, arrivo in circa 32 minuti.
  • In auto

    —  

  • Autostrada: A14 (Adriatica), uscita “Bari Sud” o “Bari Centro”, poi seguire i cartelli per lo stadio.
  • Dalla città: tramite la Tangenziale di Bari (SS16), uscita “Bari - Cassano - Stadio San Nicola”.
  • Parcheggio: ampie aree disponibili nei pressi dell’impianto.
  • In aereo

    —  

  • Aeroporto di Bari Karol Wojtyła: situato a circa 10 km dal centro città.
  • Trasferimento:

  • In auto: seguire la statale in direzione Brindisi, uscita Cassano-Bitritto, quindi seguire per lo stadio.
  • Taxi o noleggio: disponibili direttamente all’aeroporto.
  • Trasporto pubblico: navette o bus fino al centro città, poi proseguire verso lo stadio.
  • Scopri Bari

    —  

    Bari è una città ricca di storia, cultura e bellezze da scoprire. Tra le attrazioni principali:

  • Basilica di San Nicola: importante luogo di culto, conserva le reliquie del patrono.
  • Castello Normanno-Svevo: fortezza medievale con vista suggestiva.
  • Cattedrale di San Sabino: capolavoro romanico nel cuore della città vecchia.
  • Bari Vecchia: vicoli pittoreschi, case imbiancate, orecchiette fatte a mano.
  • Lungomare Nazario Sauro: ideale per una passeggiata vista mare.
  • Teatro Petruzzelli: uno dei teatri più prestigiosi d’Italia, sede di lirica e balletto.
  • Sapori tipici da non perdere

    —  

  • Orecchiette alle cime di rapa: pasta fresca con verdura, aglio, acciughe e olio EVO.
  • Panzerotti: fritti e ripieni di mozzarella e pomodoro.
  • Focaccia barese: soffice e croccante, con pomodorini, olive e olio extravergine.
  • Riso, patate e cozze: piatto unico cotto al forno, saporito e tipico.
  • Polpo alla brace: grigliato, servito con olio e limone.
  • Buona trasferta a tutti da Mediagol!

    Gaetano Armao