mediagol palermo Giornale di Sicilia: “Trazione laterale e fantasia, ecco il Palermo per la Coppa”
La rassegna

Giornale di Sicilia: “Trazione laterale e fantasia, ecco il Palermo per la Coppa”

⚽️
Inzaghi sembra intenzionato a puntare sul 3 4-2-1 a Cremona: i due esterni sono già un punto di forza, sulla trequarti con la variabile Palumbo

 

Il Palermo di Filippo Inzaghi è pronto per il debutto ufficiale in Coppa, con il 3-4-2-1 come modulo di riferimento. Le amichevoli estive, compresa quella persa contro il Manchester City (0-3), hanno fornito indicazioni positive, ma anche qualche dubbio da sciogliere.

Il nodo principale riguarda la trequarti, chiamata a creare collegamenti tra centrocampo e attacco. Contro gli inglesi, Segre e Brunori hanno occupato quella zona, ma contro la Cremonese potrebbe esserci un cambio: Segre arretrerebbe in mediana, lasciando spazio a Palumbo come fantasista puro. L’altro slot dovrebbe essere ancora del capitano, con alternative come Le Douaron e, più defilato, Vasic.

L’ingresso di Palumbo, meno votato alla fase difensiva rispetto a Segre, potrebbe modificare l’assetto in non possesso e richiedere accorgimenti per evitare di soffrire in contropiede. Non è escluso che la Cremonese adotti una marcatura a uomo sull’ex Modena, costringendo i rosanero a trovare soluzioni per garantirgli sostegno.

Sulle fasce c’è curiosità: l’anno scorso non furono un punto di forza, ma ora elementi come Gyasi e Augello, forti di esperienze in Serie A, alzano il livello rispetto a Pierozzi e Lund. La sfida sarà particolarmente interessante contro una Cremonese che, a sua volta, gioca con esterni a tutta fascia.

In attacco, Brunori e Pohjanpalo restano le prime scelte, con la possibilità di scambiarsi posizione o affiancarsi in base alla partita. La duttilità del capitano, che sa muoversi da trequartista, esterno o seconda punta, è un’arma potenzialmente decisiva, ma va gestita per evitare di disperderne l’efficacia.

La gara con la Cremonese sarà un test importante per capire se il lavoro tecnico-tattico fatto in ritiro ha già dato i suoi frutti o se serviranno altri interventi, magari anche sul mercato.