Inoltre il club rosanero può contare su ulteriori 2-4 milioni di introiti provenienti dalla biglietteria e dalle plusvalenze ottenute cedendo i giocatori. Queste possono arrivare, come nell'anno della cessione di Pastore, a sfiorare i 50 milioni di euro (in quella occasione il Palermo fu il secondo club per incassi da cessioni in Europa dopo l'Arsenal).
serie a
Focus: come sarebbe il Palermo senza Zamparini? I tifosi devono preoccuparsi o stare tranquilli?
Dunque la vera forza del Palermo con il calcio moderno sono proprio i tifosi, quelli che vanno allo stadio pagando il biglietto, e, soprattutto, quelli che rimangono davanti alla televisione a guardare le partite. Solo loro possono salvare il club con il loro sostegno, perché sono loro il vero valore di ogni squadra di calcio.
I tifosi però vanno anche coccolati. Se pensate che dal 2006/2007 al 2015/2016 il Palermo ha perso, secondo sondaggi ritenuti attendibili, ben il 50% dei propri sostenitori, significa che anche il club non ha lavorato bene o non ha fatto abbastanza per tenersi stretto il suo tesoro più grande e la sua principale fonte di reddito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA