
Si è chiusa un’altra giornata di qualificazioni al Mondiale 2026 e arrivano già i primi verdetti. Oltre ai Paesi ospitanti (Stati Uniti, Messico e Canada), c’è la prima nazionale ufficialmente qualificata: il Giappone, che ha battuto 2-0 il Bahrein.
Nazionali
Si è chiusa un’altra giornata di qualificazioni al Mondiale 2026 e arrivano già i primi verdetti. Oltre ai Paesi ospitanti (Stati Uniti, Messico e Canada), c’è la prima nazionale ufficialmente qualificata: il Giappone, che ha battuto 2-0 il Bahrein.
Passando all’Africa, oggi è sceso in campo il Mali di Saim Diakitè, titolare nella sfida contro le sorprendenti Isole Comore. La squadra allenata dall’italiano Stefano Cusin, infatti, era stata finora la vera rivelazione del girone, tanto da presentarsi alla partita in testa, davanti a due big come Ghana e Mali.
La gara, però, non ha lasciato spazio a sorprese: il Mali ha vinto con un netto 3-0. Diakitè, schierato terzino nella difesa a quattro, ha giocato una partita solida: ha subito diversi falli, si è spesso proposto in avanti e ha tentato alcune giocate, con risultati alterni. Al 40’ ha provato un dribbling un po’ troppo rischioso su due avversari, perdendo palla e regalando un contropiede alle Isole Comore, ma si è riscattato subito recuperando il pallone nella stessa azione. La vera stella della serata è stata però Kamory Doumbia, giovane talento del Brest classe 2003, che ha trascinato la squadra con una doppietta.
Per il Mali, questa vittoria è ossigeno puro: dopo un inizio difficile, con la sconfitta contro il Ghana e i pareggi deludenti contro Madagascar e Repubblica Centrafricana, la classifica adesso si mette meglio. La prima del girone si qualificherà direttamente al Mondiale, mentre la seconda avrà ancora una chance attraverso i ripescaggi. La corsa è ancora lunga, ma il Mali ha finalmente dato un segnale forte. Il prossimo incontro sarà il 24 marzo alle ore 17:00, contro la Repubblica Centrafricana gara visibile su Fifa+.
La classifica:
1, Madagascar: 10 pt
2. Ghana: 9 pt (una partita in meno)
3. Isole Comore 9 pt
4. Mali 8 pt
5. Repubblica Centraficana 4 pt
6. Ciad 0 pt (una partita in meno)
© RIPRODUZIONE RISERVATA