di Anthony Massaro


COPPA ITALIA
Bari-Parma, le probabili formazioni: Pecchia schiera Hernani. Nasti e Bellomo dal 1′
Un classico italiano, ricco di passato glorioso, tradizione, blasone e calore trasmesso da ambe due le tifoserie. Bari-Parma, il trentaduesimo turno della Coppa Italia Frecciarossa 2023-2024, mette insieme calcio, vita e storie da raccontare. Il big match tra le deluse degli scorsi playoff di Serie B. Competizione dalla quale, chi prima e chi dopo, sono state entrambe eliminate dal Cagliari di Sir Claudio Ranieri - prossimo avversario del Palermo FC - e artefice di due eliminazioni da cacciatori estremamente feroci.
NEL SEGNO DEL CAGLIARI & DELLA CONTINUITA' TECNICA
Quattro gare, tutte al cardiopalma: rimonte, errori arbitrali, gol clamorosi, lacrime, emozioni e salti di categoria. Spazio, per quest'ultimi, solo alla formazione sarda, capace di espugnare il San Nicola - a qualificazione in tasca (per i pugliesi) - al 90+4 con un gol di Leonardo Pavoletti. Rete, che oggi condanna il Bari ancora una volta all'oblio della cadetteria. Paradiso della Serie A, neanche sfiorato dal Parma, fatto fuori alle semifinali, dopo un doppio match (soprattutto l'andata) ricco di emozioni fuorvianti ed elettriche contro il Cagliari, uscito illeso dal Tardini al ritorno, dopo due legni colpiti dai crociati, nel secondo tempo, tutto a tinte bianconere.
Dopo la batosta, si è ripartiti con programmazione, idee e voglia di ricominciare per fare meglio dell'anno prima. La B è una lotteria e se non la giochi con petto in fuori, rischi di rimanere fuori dai balli importanti. Ecco, quindi le riconferme di Mignani e Pecchia. Due tecnici giovani, preparati e vogliosi di crescere insieme alle sue grandi creature. Bari e Parma, blasonate piazze in cerca del cielo più blu' che si chiama A.
COME ARRIVANO ALLA SFIDA

L'estate da imbattuti del Parma può essere presa con discreto entusiasmo da staff tecnico, dirigenza e tifoseria. D'altro canto, il calcio estivo (soprattutto le amichevoli) lascia il tempo che trova e le gare ufficiali hanno tutto un altro peso. Dopo aver battuto Bochum, Sassuolo ed Elche e pareggiato con la Fiorentina, la squadra di Pecchia è pronta a sfidare il Bari di Mignani, con i suoi nuovi innesti: Colak (esperto centravanti prelevato dal Rangers Glasgow) e Partipilo (ex Ternana) in attacco e il reintegrato Hernani a centrocampo dopo i prestiti tra Genoa e Reggina. Ci sarà anche il giovane Begic (esterno offensivo preso dal Vicenza).

Due gare giocate, dieci gol siglati e zero subiti. Le amichevoli del Bari sono filate lisce come l'olio, ma c'è poco da tenere in considerazione, dalle due sgambate contro le piccole realtà di Gravina e Delfino Curi. Occhio, invece, al calciomercato del ds Polito, altro confermatissimo nonostante il mancato salto di categoria. Lo svincolato Menez (fuoriclasse senza tempo per la Serie B), i due giovani dalla D: Scaffetta (ala ventenne ex Vibonese) e Faggi (ex centrale di vent'anni dell'Imolese). Sibilli e Nasti, presi in prestito da Pisa e Milan, garantiranno rendimento e spessore nella categoria in attacco.
LE PROBABILI FORMAZIONI
BARI (4-3-1-2): Frattali; Dorval, Di Cesare, Vicari, Ricci; Maita, Maiello, Faggi; Bellomo; Nasti, Scheidler. All. Mignani
PARMA (4-2-3-1): Chichizola; Coulibaly, Osorio, Circati, Zagaritis; Estevez, Hernani; Man, Sohm, Benedyczak; Bonny. All. Pecchia
Arbitro: Fourneau di Roma 1
Assistenti: Barone - Severino
IV: Arena
VAR: Pezzuto
AVAR: Muto
DOVE VEDERE IL MATCH
I diritti della Coppa Italia appartengono in esclusiva a Mediaset: Bari-Parma, dunque, sarà visibile in tv in chiaro sul canale Italia 1 a partire dalle 18. La partita, inoltre, sarà disponibile in streaming gratis su Mediaset Infinity.
Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Palermo senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con Mediagol per scoprire tutte le news di giornata sui rosanero in campionato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA