notizie

Coronavirus, Super League Svizzera: il Sion licenzia nove giocatori, c’è anche l’ex Palermo Kasami

BASEL, SWITZERLAND - MAY 29:  Manager Christian Constantin (L) and coach Laurent Roussey talk during the Swiss Cup final match between Neuchatel Xamax FC and FC Sion at the Sankt Jakob Stadium on May 29, 2011 in Basel, Switzerland.  (Photo by Sebastien Bozon/EuroFootball/Getty Images)

I calciatori del club svizzero non hanno accettato di aderire alla Kurzarbeit che avrebbe diminuito gli introiti mensili di ogni tesserato, in sintesi un taglio degli stipendi di ognuno

Mediagol77

La Super League svizzera non ha perdonato chi ha scelto di non aderire al Kurzarbeit.

Parliamo di una misura che prevede il pagamento degli stipendi di tutti i lavoratori, compresi per la prima volta anche i calciatori, da parte del governo che si farà carico dell'80% della somma fino a un massimo di dodicimila franchi. La maggioranza dei club svizzeri ha deciso di utilizzare questo tipo di misura, anche un club abbastanza ricco come il Sion che è stato costretto a prendere decisioni drastiche in merito ad alcuni tra i propri tesserati. Questa sorta di cassa integrazione non è stata accettata da tutti i giocatori del club, soprattutto da chi aveva un contratto importante e che di conseguenza rischiava di perdere tanto. Il Sion a questo punto ha mantenuto il pugno di ferro e deciso di licenziare gli oppositori, diversi calciatori sono passati anche dall'Italia: Pjatim Kasami, Alex Song, Ermir Lenjani, Xavier Kouassi, Seydou Doumbia, Mickael Facchinetti, Christian Zock e Birama Ndoye. Adesso chiaramente questi faranno vertenza e hanno dato comunicazione all'associazione calciatori svizzeri e di conseguenza la vicenda proseguirà senza alcun dubbio nelle aule di tribunale.

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".