- HOME
- VIDEO
- FOTO
- RISULTATI LIVE
PALERMO, ITALY - MARCH 10: Eddy Gnahore' of Palermo celebrates after scoring the opening goal uring the serie B match between US Citta di Palermo and Frosinone at Stadio Renzo Barbera on March 10, 2018 in Palermo, Italy. (Photo by Tullio M. Puglia/Getty Images)
"Tra i faldoni della giustizia italiana c’è ancora un fascicolo sulla mancata promozione in A dell’Us Città di Palermo. I palloni di Frosinone ormai sono belli che sgonfi, eppure il procedimento in sede ordinaria è ancora aperto". Così l'edizione odierna del Giornale di Sicilia, che punta i riflettori sulla contesa ancora aperta - anche se solo per formalità - sulla mancata promozione in Serie A del Palermo del 2018. Nonostante i tre gradi della giustizia sportiva e il verdetto del Tar del Lazio, si attende ancora il provvedimento che, nei prossimi giorni, dovrebbe davvero mandare i titoli di coda su una vicenda ormai di quattro anni fa. Secondo quanto si evince dal rapporto della curatela fallimentare, tuttavia, il caso sarebbe stato ritrattato lo scorso 10 marzo, in un'udienza di fronte al Consiglio di Stato.
"Al 31 dicembre scorso, la curatela ha registrato entrate per oltre 3,5 milioni, che al netto di uscite per circa 2 milioni hanno prodotto un totale di 1,5 milioni nel conto corrente Credem acceso per la procedura fallimentare", prosegue il GdS, che sottolinea come a portare soldi al Vecchio Palermo - seppur indirettamente - sarebbe l'ex centrocampista Gnahoré, con l'Amiens che sta ancora versando le 24 rate concordate con i curatori fallimentari. I francesi avrebbero pagato al momento 744.791,70 euro, per un totale previsto che ammonta circa a poco meno di 1,1 milione.
"Alla voce entrate, inoltre, rientrano i nove lotti venduti all’asta «per un imponibile di 63.810 euro» e le «spese di soccombenza» dell’ex dirigente rosanero Fabrizio Lucchesi, che ha versato quattro rate da 1.439,19 euro ciascuna nel semestre preso in considerazione da luglio a dicembre 2021", chiude il quotidiano, che menziona anche la riscossione della cauzione relativa all'utilizzo del campo di allenamento del 'Tenente Onorato', per un valore di 21.173,56 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA