Trasferta

In trasferta con Mediagol – Spezia-Palermo (stadio Alberto Picco), guida breve per i tifosi

In trasferta con Mediagol – Spezia-Palermo (stadio Alberto Picco), guida breve per i tifosi - immagine 1
Cosa vedere e cosa mangiare a La Spezia. Leggi l’articolo di Mediagol.
⚽️

La prossima sfida dei rosanero sarà contro lo Spezia e c’è grande curiosità per la prima gara nel nuovo acquisto Pohjanpalo con la maglia del Palermo.

Per la trasferta di questa settimana, quindi, si vola nella bellissima città ligure di La Spezia, che ospita l’impianto della squadra di casa (lo Spezia): L’Alberto Picco, con i suoi 12.037 posti a sedere.

Lo stadio è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo marcatore della storia della formazione bianconera, nonché Sottotenente degli Alpini caduto nel corso della Prima guerra mondiale.

Il settore ospiti è ubicato nella “Curva Piscina” ed ha una capienza di 1.500 posti.

La casa dei tifosi locali è invece la “Curva Ferrovia”, che è stata recentemente ristrutturata e interamente coperta.

L’impianto, nato nel 1919, ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di ristrutturazione. La sua posizione, a circa 1 km dalla Stazione Centrale di La Spezia, lo rende facilmente raggiungibile a piedi dalle tifoserie ospiti.

Previsioni meteo e trasporti

—  

Per domenica 9 febbraio, nel corso dell’incontro, le previsioni indicano nubi sparse con ampie schiarite e una temperatura di circa 16°C.

Lo stadio è raggiungibile in auto, sia da nord che da sud, attraverso le principali arterie autostradali dello Stivale.

Dalla Stazione Centrale, lo stadio dista a piedi circa 1,8 km: una passeggiata di 20-25 minuti attraverso il centro storico della città.

Aeroporti vicini:

  • Aeroporto di Pisa (Galileo Galilei): circa 78 km.
  • Aeroporto di Genova (Cristoforo Colombo): circa 107 km.
  • Scopri La Spezia

    —  

    Affacciata sul suggestivo Golfo dei Poeti, La Spezia è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali.

  • Via del Prione: cuore pulsante della città, questa strada pedonale è costellata di negozi, caffè e gelaterie artigianali. Passeggia tra edifici storici e scopri angoli caratteristici.
  • Piazza Sant'Agostino: famosa per la Chiesa di Nostra Signora della Neve, è il luogo ideale per una pausa rilassante.
  • Passeggiata Morin: il lungomare alberato offre una vista panoramica sul porto e sulle colline circostanti. Da qui partono i traghetti per le Cinque Terre e Portovenere.
  • Museo Amedeo Lia: ospitato in un antico convento francescano, vanta una collezione straordinaria di opere d'arte dal Medioevo al XVIII secolo, inclusi dipinti di Tiziano e Tintoretto.
  • Museo Tecnico Navale: esplora la storia della Marina Militare Italiana attraverso modelli di navi, armi antiche e reperti storici. Un must per gli appassionati di storia marittima.
  • CAMeC (Centro Arte Moderna e Contemporanea): spazio dedicato all'arte moderna, con esposizioni di artisti locali e internazionali che cambiano periodicamente.
  • Castello San Giorgio, una fortezza del XIII secolo, offre:

  • Vista panoramica: goditi uno spettacolare panorama sulla città, il porto e il golfo.
  • Museo Archeologico "Ubaldo Formentini": scopri le antiche statue stele della Lunigiana e reperti che raccontano la storia millenaria della regione.
  • Sapori tipici da non perdere

    —  

  • Mesciua: tradizionale zuppa spezzina di legumi e cereali.
  • Farinata: sottile focaccia di farina di ceci, croccante e saporita.
  • Focaccia ligure: perfetta come spuntino veloce.
  • Panigacci: dischi di pasta non lievitata cotti nei testi di terracotta, serviti caldi con salumi, formaggi freschi o pesto.
  • di Gaetano Armao