Uno sguardo alla prossima trasferta dei tifosi rosanero a Cosenza.
Questa settimana la formazione rosanero giocherà in trasferta nella città calabrese.
—
La casa del Cosenza è lo stadio comunale San Vito - Gigi Marulla, con una capienza complessiva di 20.987 posti a sedere, intitolato all’indimenticata bandiera silana (Gigi Marulla), deceduto nel 2015.
L’impianto calcistico è stato inaugurato il 4 ottobre 1964.
Il settore ospiti è dislocato all’interno della “Curva Nord Massimo Catena” con una capienza di 1.988 posti.
Lo stadio, nel corso degli anni, ha subito numerosi restyling, l’ultimo dei quali conclusosi nel 2008, che ha permesso al “catino” di raggiungere gli standard europei per la celebrazione delle competizioni.
La posizione dello stadio offre una vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti, creando un'atmosfera suggestiva durante gli eventi sportivi.
Previsioni meteo
—
Per domenica 23 febbraio, nel corso dell’incontro, le previsioni indicano una giornata parzialmente soleggiata con una temperatura di circa 15°C.
Come raggiungere lo Stadio
In Auto
—
Da Nord (Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria):
Prendere l'uscita Cosenza Nord - Rende. Seguire le indicazioni per Cosenza Centro lungo la SS107. Proseguire seguendo i cartelli per lo stadio, situato in Via degli Stadi. Prendere l'uscita Cosenza Sud. Proseguire verso Cosenza Centro seguendo la SS19. Seguire le indicazioni per lo stadio lungo Viale Magna Grecia. Stazione di Cosenza Vaglio Lise: una volta giunti, lo stadio dista circa 4 km. Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme (SUF): Dall'aeroporto, prendere la navetta per la Stazione di Lamezia Terme Centrale e poi un treno per Cosenza. Autobus Diretto: alcune compagnie offrono collegamenti diretti dall'aeroporto verso Cosenza. Noleggio Auto: è possibile noleggiare un'auto e seguire l'Autostrada A2 direzione Cosenza Nord. Scopri Cosenza
—
La città calabrese è ricca di luoghi attrattivi; vi segnaliamo tra questi:
Museo all'Aperto Bilotti (MAB) Galleria Nazionale di Cosenza Chiesa e Convento di San Francesco d'Assisi Fiume Crati e Fiume Busento Sapori tipici da non perdere
—
Soppressata di Cosenza: uno dei salumi più pregiati della regione. Pasta e Patate ara Tiella (alla Cosentina): un piatto povero ma ricchissimo di gusto. Lagane e Ceci: tagliatelle fatte in casa senza uova, abbinate a ceci insaporiti con aglio, olio e peperoncino. Cuddrurieddri: ciambelle fritte a base di patate, farina e lievito. Pitta ‘Mpigliata: un dolce tipico fatto con una sfoglia sottile arrotolata e ripiena di noci, uvetta, cannella e miele. Buona trasferta a tutti da Mediagol!